Cosa Ti serve per omologare il tuo titolo da avvocato?

Serve una copia semplice della carta di identità o del passaporto – verificare che il documento non sia scaduto.

Si deve richiedere il certificato predisposto per uso estero che deve indicare: gli esami sostenuti, il relativo voto, le date e la durata del corso di laurea.

In molte Università si può chiedere il “certificato di laurea storico”.

Esami convalidati.

Ove alcuni esami siano stati sostenuti in un’Università diversa da quella di conseguimento del titolo di laurea, in calce al certificato di laurea deve essere indicato anche il nome dell’Università.

In alternativa si può avanzare una richiesta presso l’Università al fine di ottenere una certificazione degli esami superati in altro Ateneo.

Firme dei Funzionari sui certificati: fare attenzione ai seguenti decisivi accorgimenti

  1.  diciture fuorvianti: i certificati NON devono assolutamente riportare la dicitura: “omessa firma del funzionario ai sensi del d. lgs. 12.02.93 n. 39”. Infatti molte certificazioni predisposte per le apostille riportano tale dicitura pur in presenza della firma del Funzionario.
  2. un nome, una firma: per ogni nominativo indicato sul certificato vi deve essere la firma autografa del soggetto. Di conseguenza se sul certificato compaiono il nome del Funzionario e del Segretario, le firme devono essere DUE, rispettivamente del Funzionario e del Segretario.

Serve apostillata. Dovete recarvi nella Prefettura competente per territorio.

Serve una copia autenticata e apostillata. Potete richiederle in Comune e poi dovete recarvi nella Prefettura competente per territorio per richiedere l’apostille.

Per chi avesse la laurea vecchio ordinamento deve consegnare anche il diploma delle superiori per chi invece ha la laurea tipo 3+2 non sará necessario.

Inoltre, ai fini dell’iscrizione all’albo:

  1. CARTA D’ IDENTITA – FOTOCOPIA;
  2. CASELLARIO GIUDIZIALE – ORIGINALE; 2 COPIE
  3. 4 FOTO – 3×4 cm;
  4. CERTIFICATO MEDICO DI BUONA SALUTE – ORIGINALE;

Leave a Reply